Durante il 2022, il termine “metaverso” è divenuto familiare vediamo 5 trend del metaverso. Mentre alcune aziende hanno creato visioni per realtà virtuali, altre società si stano concentrando sull’utilizzo di ambienti metaverso come metodo per collaborare e lavorare su progetti digitali.

Una ricerca della compagnia McKinsey & Co. mostra che entro il 2030 questo fenomeno potrebbe generare fino a 5 trilioni di dollari di valore all’economia globale. Il 2023 è destinato ad essere un anno cruciale in tal senso. Secondo Forbes, ci sono cinque macro tendenze da tenere in considerazione: Bernard Marr ne parla nel dettaglio.

I consumatori stanno assistendo all’emergere di questa nuova dimensione che unisce luoghi e persone, offrendo nuove opportunità per stringere relazioni autentiche con quelli che apprezzano i loro marchi preferiti.

Il marketing nel Metaverso si sta trasformando in un prezioso strumento di successo. Con le tecnologie in costante mutamento, ora è il momento di prendere parte alla conversazione e scoprire come sfruttare le potenzialità dei metaverso per entrare in contatto con le persone in maniera coinvolgente. Questo nuovo canale consentirà alle aziende di entrare direttamente in contatto con i propri consumatori e creare un’offerta che soddisfi la loro esperienza di acquisto nella realtà virtuale.

2023: 5 Trend del Metaverso – Vantaggi per le Aziende

I vantaggi del metaverso in azienda sono numerosi: riduzione dei costi generali, miglioramento della produttività, facilitazione degli scambi di informazioni e facilità nell’implementazione di nuove tecnologie. Pensiamo alla possibilità di trasformare un ufficio fisico in uno virtuale per la formazione ed il supporto clienti.

In ultima analisi, il metaverso aiuterà le aziende a rispondere alle rapide evoluzioni tecnologiche e ad indirizzare con successo la propria trasformazione digitale.

2023: 5 Trend del Metaverso – Web 3.0 Decentralizzato

Web3 e Decentramento: La visione del metaverso future ruota intorno al decentralizzazione. Secondo sostenitori di Web3, la tecnologia blockchain e i registri distribuiti porteranno ad una nuova era di internet che sarà fuori dal controllo delle grandi società multinationali, con la capacità di resistere a eventuali censure da parte loro. Tale strategia prevede piattaforme decentralized come The Sandbox e Decentraland che saranno in seguito organizzate come DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate).

Comprare diritti di proprietà

Comprare diritti di proprietà darà a ciascun individuo una voce nel governare questo dominio virtuoso, aprendo possibilità per create vera democrazia ed ownership custodita dagli utenti stessi. NFT (token non fungiblili) sono ulteriormente parte di tale realtà decentralizzata. Essendo tokens unici su blockchain, è possibile usarli come modo per rappresentare beni e goodsses digitalmente. Grandi marchi quali Amazon o Forever21 hanno sfruttato la tecnologia NFT per creare benes digitalmente acquistabili, scambiabili ed utilizzabili nel marverso. Questa vision del metaverso ricorda fortemente la battaglia tra le aziende propriatarie come Meta o Microsoft nell’essere proprietari dell’universo virtuale congiunto che attualmnet si presenta. Ci si aspetta che il 2023 portero ulteriory evoluzione nel conflitto tra culture digitali differenti

Con l’adozione sempre più ampia di visori, dispositivi indossabili e sensori tridimensionali, possiamo aspettarci che i confini tra la realtà virtuale, aumentata e mista/estenduta scompariranno sempre di più.

2023: 5 Trend del Metaverso – Realtà virtuale

2023 si avvia a essere un anno fondamentale per lo sviluppo della realtà virtuale e della realtà aumentata. Le idee innovative su come interagire con il metaverso saranno abbondanti e le tute tattili, i visori VR/AR/MR ed i dispositivi indossabili apriranno la strada a nuove esperienze immersive più coinvolgenti. Inoltre, è probabile che anche gli odori entreranno a far parte del mix tecnologico.

in conclusione

1. Avanzamenti nel design dei avatar: entro il 2023, aspettiamoci di trovare una varietà di opzioni ancora più ricche e realistiche per personalizzare la nostra presenza virtuale.

2. Personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale: utilizzando l’AI è possibile creare avatar che si evolvono con noi, cambiano di volta in volta e sono influenzati dalle nostre decisioni e interazioni sociali in modo diverso ed emozionalmente gradevole.

3. Esperienze tattili: grazie allo sviluppo della tecnologia haptica, le esperienze virtuali non saranno più limitate ad essere soltanto visive. GloveController e Tactum attualmente consentono di percepire vibrazioni nella mano mentre giochiamo nella realtà virtuale (VR). Poiché questa tecnologia viene ulteriormente perfezionata, saremmo in grado di sentire i contorni e la morbidezza delle superfici super realistiche nel metaverso al punto da poterle quasi toccare fisicamente.

4. JumpSpace – Funzionalità multifunzione che usano il racconto del viaggio come motivazione principale a muoversi nel metaverso migliorando l’esperienza complessiva degli utenti durante l’interazione con un ambiente virtuale realistico.
5 RealShake – Alcune startup hanno creato software collegato a sensori che trasforma le interazioni sociali con persone reali in avventure VR coinvolgenti come mai prima d’ora; applicazioni come RealShake rendono possibile vivere situazioni condivise esattamente com’erano nella vita reale ma con tutta la libertà fornita da un mondo virtuale.

Questo Articolo è stato scritto da OpenAI ti Piace? Faccelo sapere nei commenti